Blog Layout

Un'altra settimana di bagordi e tanti nuovi progetti

Venerdì 7 aprile: la nostra settimana

Forse finora in questo blog non è emerso nelle sue dimensioni reali ma il problema c'è e va detto: nella nostra casa editrice i dolci non finiscono mai.

Nemmeno il tempo della Quaresima ci ha aiutato a evitare incontri ravvicinati con gli zuccheri. Si è instaurato infatti un meccanismo perverso, che ci porta ad accogliere nuovi manicaretti sul tavolo della cucina quasi ogni giorno.

All'inizio li portava soltanto l'editore, poi qualche ospite occasionale, al massimo una volta a settimana. Poi, complici anche le storie di Instagram in cui mostravamo senza ritegno questi lieti momenti, la quantità di pacchetti avvolti nella carta e carichi di profumo ha raggiunto dimensioni preoccupanti, fino alla giornata di giovedì, in cui due di noi hanno portato contemporaneamente la colazione. Ecco delle diapositive esplicative.


Cosa possiamo dire se non: venite a sgridarci su Instagram ogni tanto, magari la pressione sociale ci aiuterà a darci una regolata (ma probabilmente no).

Comunque, banchetti a parte, le novità dall'ultimo diario sono queste: Luana adesso ha una pianta, Olivia, ed è terrorizzata riguardo alla sua gestione (mandateci buone vibrazioni a riguardo).

Ludovica Spataro e i corsisti di Tiraz: officine di scrittura si sono messi al lavoro. La prima lezione si è tenuta sabato scorso in casa editrice e c'è tanto entusiasmo nell'aria. Nota importante: anche in questo caso abbiamo comprato dei dolcetti, ma per accoglierli e farli sentire a loro agio, si intende. Il fatto che poi siano avanzati e qualcuno li abbia dovuti smaltire è un altro discorso.


Martedì siamo stati in Accademia per l'inizio di una collaborazione molto interessante con i ragazzi del corso di illustrazione e non vediamo l'ora di visionare i loro lavori. Nel frattempo Flavia sta lavorando a delle sorprese per la primavera estate 2023 e Luana ha ricevuto il "Visto, si stampi" di uno dei due prossimi romanzi.


Fa parte di Talè e per il momento possiamo soltanto dire che lo stile è paragonabile a quello di una poesia. Un piacere da leggere e da revisionare. Intanto, vi invitiamo a scoprire  Sciara, la raccolta di racconti di Marina Mongiovì ambientata nell'Etneo, e Col fumo negli occhi, il romanzo di Daniela Ginex.

«Lina! Ma sei diventata sorda?». Una cretina. Cretina e scansafatiche. Cretina, scansafatiche e parassita. Che la teneva a fare, una cameriera incapace come quella, se lo chiedeva sempre. Aveva parlato a mezza bocca, Matilde. La zia Matilde – o baronessa, come talvolta qualcuno la chiamava –, Matilde Regalbuto dei baroni Regalbuto Macchia di Castelbello. Il sigarino si stava consumando da solo, sospeso fra due dita rugose e inanellate, mentre una sottile voluta di fumo si spandeva verso l’alto. Era passato solo qualche secondo dal suono del citofono, ma Lina tardava a rispondere, e ciò ravvivava la quasi mai sopita irritabilità della padrona. Dignitosamente assisa su una sedia del soggiorno, si assestò sulla punta del naso gli occhiali ornati di brillantini, il piede della gamba accavallata che oscillava." Clicca qui per la sinossi

sciara tale marina mongiovi

"Avevano sette o otto anni quando, con i racconti del prete, scoprirono l’esistenza del male. Salvatore non aveva un’idea chiara di chi o cosa fosse: Satana, Satanasso, Lucifero, Diavolo, Mefistofele. Don Carmelo usava sempre nomi diversi, perché diverse potevano essere le sue sembianze: ora un arcangelo cornuto; dopo un insidioso serpente; un uomo con la testa di caprone; o ancora un drago a sei teste. Nei caldi pomeriggi d’estate, per le assolate e deserte vie del paese, Salvatore immaginava di incontrare il demonio sotto forma di biscia nera o con la testa cornuta di un enorme caprone. Al solo pensiero correva a perdifiato e, nella quiete meridiana, si sentiva solo lo scalpitio dei suoi piccoli piedi sul basolato." Clicca qui per la sinossi

E adesso vi lasciamo al vostro weekend e vi auguriamo una buona Pasqua e una serena Pasquetta!

11 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Maria Antonietta Spadaro "Archeologia industriale"
17 gennaio 2025
La seconda guerra mondiale e la Shoah raccontata ai ragazzi
17 gennaio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo"
20 novembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Gaetano Basile racconta
28 ottobre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Il coraggio di Bradamante e altre storie" di Flavia Catena
2 settembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bastimenti d'inchiostro" di Chiara Mazzucchelli
30 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati alla collana I Quaderni del Parco di Pantelleria
23 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Breviario dell'inaspettato" di Gabriele Ajello
11 luglio 2024
Rassegna stampa dedicata al volume "1624. Rosalia, la peste e i pennelli"
17 giugno 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume di Adriana Chirco "Le donne di Casa Altavilla"
Share by: