Blog Layout

Cosa succede se firmo l'accordo di riservatezza con una casa editrice?

Cosa significa firmare un accordo di riservatezza con una casa editrice e perché non dovresti averne paura

cosa succede se firmo l'accordo di riservatezza con una casa edititrice

Capita spesso che quando nominiamo l'accordo di riservatezza l'autore vada in paranoia, inviando solo parte del romanzo, temendo che qualcuno possa rubargli l'idea oppure di rimanere vincolato per sempre a quella casa editrice, pensando che quella firma equivalga alla vendita della propria opera o comunque a un legame indissolubile con l'editore. Se sei un'autore o un'autrice puoi stare tranquillo/a: niente di tutto questo!


ACCORDO DI RISERVATEZZA E CONTRATTO EDITORIALE: DUE DOCUMENTI MOLTI DIVERSI

Se col contratto editoriale si instaura un rapporto di lavoro tra editore e autore, in virtù del quale la casa editrice si occuperà del libro sia in fase redazionale che per tutti gli aspetti di promozione e distribuzione, con l'accordo di riservatezza siamo ancora anni luce lontani da questa situazione.

L'accordo di riservatezza viene firmato prima che l'editore possa valutare l'opera e serve a fare in modo che l'autore sia tutelato, impedendone la divulgazione senza il consenso dell'autore.

Se la casa editrice dovesse rendere pubblico il testo, interamente o anche solo in una sua parte, a terzi rischierebbe veramente tanto.


HAI FIRMATO L'ACCORDO DI RISERVATEZZA: PUOI MANDARE IL TESTO ANCHE AD ALTRE CASE EDITRICI?

Se la proposta dovesse incontrare i gusti della casa editrice e dovesse essere adatta alla sua linea editoriale verrai contattato e ti verrà proposto un contratto editoriale.

Attenzione, il contratto deve prevedere un qualche tipo di compenso economico per il tuo lavoro (solitamente una percentuale sulle vendite) e mai (a meno che si tratti di un servizio editoriale) la richiesta di una qualche forma di pagamento. Ma di questo parleremo in un altro articolo.

In ogni caso, fino a questo momento, cioè fino a che non viene firmato il contratto editoriale l'autore è del tutto padrone della propria opera e la può mandare anche a dieci, venti, cento case editrici contemporaneamente.

Quindi non preoccuparti se la casa editrice ti ha chiesto di firmare un accordo di riservatezza, anzi, nel caso non lo avesse fatto pretendilo!

Non stai firmando un patto col demonio, stai provando a realizzare il tuo sogno ma senza rischi per la tua opera.

Speriamo che l'articolo ti sia stato utile.

Se ti va, seguici sui nostri canali social, Facebook, Instagram e Tik Tok.

Hai scritto un testo che esalta il territorio siciliano (un romanzo, una raccolta di racconti, un saggio o un albo illustrato) e vorresti inviarcelo? Usa la sezione Pubblica con noi del sito, ti daremo risposta entro novanta giorni.

Valutiamo anche romanzi ambientati fuori dalla Sicilia per la collana Oltre lo stretto.

Un'ultima cosa: non chiediamo compensi di alcun tipo per la pubblicazione dei nostri volumi. Se sei un'azienda e ti interessa un servizio editoriale, puoi dare un'occhiata alla sezione apposita del sito.

11 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Maria Antonietta Spadaro "Archeologia industriale"
17 gennaio 2025
La seconda guerra mondiale e la Shoah raccontata ai ragazzi
17 gennaio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo"
20 novembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Gaetano Basile racconta
28 ottobre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Il coraggio di Bradamante e altre storie" di Flavia Catena
2 settembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bastimenti d'inchiostro" di Chiara Mazzucchelli
30 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati alla collana I Quaderni del Parco di Pantelleria
23 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Breviario dell'inaspettato" di Gabriele Ajello
11 luglio 2024
Rassegna stampa dedicata al volume "1624. Rosalia, la peste e i pennelli"
17 giugno 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume di Adriana Chirco "Le donne di Casa Altavilla"
Share by: