Buon pomeriggio lettrici e lettori!
Questa settimana è passata molto velocemente, tra una lettura musicata de I misteri di Paco e Mela. Tutto nero! organizzata al Teatro Politeama dall'autrice Silvia Messina e dagli Amici della Musica e caratterizzata da cori da stadio degni di un concerto di Beyoncè (i bambini erano scatenatissimi!) e un San Valentino poco romantico con un editore che ha malamente rifiutato le nostre chiacchiere offerte in dono per lanciarsi sui Pan di Stelle. Notate la faccia delusa della povera Luana nell'ultima diapositiva.
Ma lasciamo perdere questi drammi e passiamo al fattaccio più degno di nota della settimana: i nostri cari leoni da tastiera e il video risposta che gli abbiamo dedicato su Instagram.
Come saprete, sabato 1 aprile partirà la seconda edizione di Tiraz: officine di scrittura.
Ci saranno tre possibili formule:
e si pagherà un prezzo ridotto fino al 12 marzo 2023.
Come tutti i brand, anche noi abbiamo deciso di promuovere questo servizio ricorrendo allo strumento più demonizzato del web: le sponsorizzate.
Nel caso in questione, abbiamo deciso di esporre sulla pubblica piazza l'insegnante del corso, Ludovica Spataro, mostrando dei momenti tratti dall'ultima lezione del corso, tenutasi a dicembre, e in particolare la sua risposta alla domanda "A cosa servono i corsi di scrittura?".
Sappiamo già che vedere una pubblicità sul proprio smartphone può infastidire l'utente, che magari in quel momento è sdraiato sul divano e vorrebbe soltanto guardare il fenomeno trash del momento.
E sappiamo anche che non tutti sono d'accordo sull'utilità dei corsi di scrittura.
Ma i commenti che abbiamo ricevuto sotto al post prescindono da qualsiasi tipo di parere personale e virano invece verso la cattiveria gratuita.
Ve ne mostriamo alcuni:
Comunque, pur nel loro intento di offendere, queste risposte ci sono parse piuttosto ridicole e sia noi che Ludovica ne abbiamo riso.
Quindi ci siamo detti: perché non condividere il divertimento con voi?
Ed ecco quindi l'idea del video risposta che trovate sul nostro profilo Instagram o cliccando sull'immagine in basso.
Speriamo vi faccia compagnia.
Se poi voleste saperne di più su Ludovica e sul corso non vi resta che scrivere una mail a tiraz@edizionikalos.com o chiamare in casa editrice.
E adesso vi auguriamo un buon weekend e vi invitiamo a seguirci su Instagram per non perdervi tutti gli altri drammi.
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.