Blog Layout

Accardi e Sanfilippo: una storia d’amore e di arte

Approfondiamo il rapporto e la produzione artistica di due tra i maggiori esponenti dell'arte del Novecento.

A Palermo, all’interno del museo regionale d'arte moderna e contemporanea Riso, c’è una sala dove le opere di due artisti si fronteggiano appese su pareti opposte, sfidandosi come hanno fatto i loro autori durante tutta la loro vita.

Entrambi di origine siciliana, Carla Accardi e Antonio Sanfilippo si conoscono durante gli anni universitari all’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Qui stringono da subito un intenso rapporto personale, alimentato da un forte spirito competitivo, che li porta a trasferirsi insieme da Palermo a Firenze per proseguire gli studi, e successivamente da Firenze a Roma, dove si sposeranno nel 1949 e aderiranno insieme al gruppo Forma.


Le loro opere sono legate da una comune visione pittorica, che rinuncia all’estetica tradizionale in favore di un utilizzo più libero della forma e del colore, ma sono allo stesso tempo distinte da una chiara individualità stilistica: per Sanfilippo un segno minuto e colorato che, distaccandosi dalla rigidità delle forme geometriche dei suoi primi lavori, si ripete assumendo la tipica forma a “galassia” delle sue opere più celebri, per Accardi, invece, un libero intreccio di segni, prevalentemente in bianco e nero, che tende a concentrarsi al centro della tela, assorbito in un vortice di energia costituito dal turbinio delle forme stesse.

Privi di una gerarchia, i segni e le forme sulla loro tela creano insieme una struttura nella quale acquistano significato, dando vita a un linguaggio attraverso cui i due artisti interpretano e comunicano la realtà.


La loro carriera, che si consolida proprio mentre in Italia si stanno gettando le basi per una profonda internazionalizzazione della cultura artistica, trova nel decennio 1950-1960 un grande sostenitore nel critico Michel Tapié, che ne promuoverà il lavoro in importanti rassegne accanto ai più affermati artisti contemporanei, inserendoli tra i protagonisti della nascente art autre e consacrando di fatto il loro successo a livello internazionale.


Ami l'arte e la Sicilia? Allora potrebbe interessarti il nostro semestrale Kalós, l’accento sul bello che, a giugno e a dicembre, racconta tutto il bello della Sicilia, dalla scultura alla pittura, dalla fotografia al design, dai borghi intrisi di storia ai piccoli artigiani del territorio. Scopri l'ultimo numero e seguici al profilo @rivistakalos su Instagram per altri contenuti come questo.

11 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Maria Antonietta Spadaro "Archeologia industriale"
17 gennaio 2025
La seconda guerra mondiale e la Shoah raccontata ai ragazzi
17 gennaio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo"
20 novembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Gaetano Basile racconta
28 ottobre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Il coraggio di Bradamante e altre storie" di Flavia Catena
2 settembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bastimenti d'inchiostro" di Chiara Mazzucchelli
30 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati alla collana I Quaderni del Parco di Pantelleria
23 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Breviario dell'inaspettato" di Gabriele Ajello
11 luglio 2024
Rassegna stampa dedicata al volume "1624. Rosalia, la peste e i pennelli"
17 giugno 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume di Adriana Chirco "Le donne di Casa Altavilla"
Share by: