Blog Layout

Perché ci vergogniamo di scrivere?

Una riflessione sull'amore per la scrittura e il potere della condivisione con l'altro. Dall'incontro gratuito di Tiraz: officine di scrittura del 6 marzo 2023.

Come molti di voi sapranno, lunedì scorso abbiamo organizzato una lezione gratuita di lettura online con Ludovica Spataro, insegnante di Tiraz: officine di scrittura.

L'incontro è stato molto bello, e ci sono state anche delle testimonianze toccanti da parte di alcune allieve dell'edizione precedente, che vi invitiamo ad ascoltare, insieme ad altre clip della serata, nelle storie in evidenza dedicate al corso sulla nostra pagina Instagram.

Ciò che però ci è sembrato interessante più di tutto è stata una riflessione, da parte di Ludovica, su un aspetto: quante persone scrivono ma tengono questa passione per sé? Quanti, anche tra chi ci legge in questo momento, vedono in questo hobby un motivo di imbarazzo con amici e familiari e si guardano bene dal condividerlo? Ci abbiamo azzeccato?

E quindi, come mai questa reticenza a parlare di quello che ci sta più a cuore?

Forse la motivazione sta nella paura del giudizio dell'altro, del ridicolo; insomma in un'insicurezza di fondo.

Ma come superare questo problema? Secondo Ludovica, uscendo allo scoperto, possibilmente con persone che condividano la tua stessa passione.


La condivisione è un aspetto fondamentale del corso.

È proprio in quel momento, nella condivisione, che l'idea inizia a diventare storia. Ed è lì, anche, che ci si ri-scopre, più sicuri e più coraggiosi di quanto avremmo mai immaginato.


I prezzi dei corsi sono scontati fino a questa domenica, 12 marzo.

Potete contattare Ludovica per le informazioni dell'ultima ora scrivendole a tiraz@edizionikalos.com; sarà sicuramente disponibile per fare quattro chiacchiere e sciogliere qualsiasi dubbio.

11 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Maria Antonietta Spadaro "Archeologia industriale"
17 gennaio 2025
La seconda guerra mondiale e la Shoah raccontata ai ragazzi
17 gennaio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo"
20 novembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Gaetano Basile racconta
28 ottobre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Il coraggio di Bradamante e altre storie" di Flavia Catena
2 settembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bastimenti d'inchiostro" di Chiara Mazzucchelli
30 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati alla collana I Quaderni del Parco di Pantelleria
23 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Breviario dell'inaspettato" di Gabriele Ajello
11 luglio 2024
Rassegna stampa dedicata al volume "1624. Rosalia, la peste e i pennelli"
17 giugno 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume di Adriana Chirco "Le donne di Casa Altavilla"
Share by: