Da luglio 2020, Carlo Coretti (di Trieste) è la nuova icona dei social media italiani, come un fantasma che è tornato dal passato. Una ricognizione del suo archivio privato è un regalo meraviglioso per i nostri giorni. Coretti è tornato con le sue bellissime 6700 foto inedite della recente storia italiana. L'articolo, nel ripercorrere alcune delle
tappe fondamentali di Coretti, riflette sullo stato dell'arte in merito ad alcune recenti scoperte di tre ricercatori romani: Rina Ciampolillo, Tiziana Gagliardini e Stefano Corso, creatori anche dell'iconico marchio “Who is Cufter?”. Protagonista anche Palermo e la Sicilia oltre ale foto di Coretti presenti.
From july 2020, Carlo Coretti (from Trieste) is the new icon of the italian social media, like a ghost who came back from the past. A survey of his private archive is a wanderful gift for our days. Coretti is back with his great beauty by 6700 photos unedited of the recent italian history. The article, in retracing some of the fundamental Coretti’s stages, reflects on the art’s state concerning some of his recent discoveries by three romans researchers: Rina Ciampolillo, Tiziana Gagliardini and Stefano Corso, also creators of the iconic brand “Who is Cufter?”. Palermo and the Sicily are also the protagonist of more that Coretti’s photos in this article.
Keywords
Cufter, Carlo Coretti, grande bellezza, Belle èpoque, Storia d’Italia, Sicily, Novecento, Icon, Visual culture.
Danilo Maniscalco, laureato in Architettura (2007) e in Storia dell’arte (2021), è co-curatore dell’Archivio Cardella di Palermo, curatore scientifico della collezione d’arte e dell’archivio della Casa-museo Raffaello Piraino di Palermo. Studioso del liberty siciliano e della produzione architettonica e artistica di Ernesto Basile. Ha partecipato in qualità di tutor al workshop internazionale per la scrittura delle linee guida per la realizzazione del Museo del Liberty nell’area di Villa Lanza-Deliella (2019), e come relatore in diversi convegni e seminari. Ha scritto di arte, cultura e tecnica per «Kalós, l’accento sul bello, «PER – Salvare Palermo» e «Il Giornale di Sicilia». Ha pubblicato: Lessico Floreale. Effetto Basile (2020), Ernesto Basile. Atlante delle opere Palermitane (1878-1932) (2022), Ernesto Basile artista-umanista (2022).