Couscous. Koinè culturale dei popoli propone un vero e proprio itinerario del couscous, in cui emergono per ogni territorio le caratteristiche di questa singolare ricetta che si intrecciano a ingredienti di altro genere, legati soprattutto alla sacralità, alla socialità e convivialità che una preparazione di questo tipo presuppone.
Di seguito vi proponiamo una selezione di articoli dedicati al volume:
– Simonetta Trovato, sul Giornale di Sicilia del 10/7/2020 racconta «Couscous, Koinè culturale dei popoli»: ricette dal mondo
– Mario Liberto presenta i suoi libri “la cucina dei Monsù” e “Couscous” per l’Associazione Federico II Clicca qui per vedere il video
– Sul Corriere della Sera, per la rubrica “Il dito nel piatto” dedicata alla cucina, un articolo dedicato al Cous cous fest parla anche del nostro libro Note sul piatto giramondo (globale e locale), aspettando il Cous Cous Fest 2020 di Marisa Fumagalli (16/02/2020)
– Articolo del 27/02/2020 pubblicato su The Parallel Vision Il piatto che ha favorito la koinè
– Su Balarm il 9/11/2019 un articolo dedicato al nostro volume Il piatto che unisce i popoli: in un libro le ricette, gli itinerari e i segreti del cous cous
– Articolo di C. Minissale pubblicato il 21/9/2019 sul Giornale di Sicilia Una ricetta che unisce i popoli
– Su Balarm il 9/11/2019 un articolo dedicato al nostro volume Il piatto che unisce i popoli: in un libro le ricette, gli itinerari e i segreti del cous cous
– Articolo di Carlo Ottaviano pubblicato su La Repubblica del 13/10/2019 Tutto sul "Couscous" il piatto che viaggia
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.