Ogni lettore seriale ha uno scheletro nell’armadio: un libro comprato e mai letto!
Un libro che solo a guardarlo genera quel comune senso di colpa che spinge a dire “Lo leggerò quando avrò tempo”. Ma il tempo di leggerlo, chissà perché, non arriva mai e il libro rimane sulla libreria a fissarci, quasi contrariato.
Ai nostri errori, poi, spesso si aggiungono quelli dei nostri cari: per chi ci sta intorno e ha modo di vederci passare ore a leggere o a parlare degli ultimi romanzi divorati, è facile pensare che un libro possa essere un dono gradito; è così che,
soprattutto in questo periodo, ci si ritrova a scartare un bel pacchetto quadrato sotto l’albero. Non sempre, però, i gusti personali vengono davvero capiti e spesso la gioia di ricevere un libro lascia spazio alla delusione.
Ci si ritrova tra le mani qualcosa che proprio non fa al caso nostro: un fantasy quando in realtà amiamo i romanzi storici, un saggio, mentre preferiamo i gialli, una graphic novel nonostante amiamo divorare biografie.
La pila di libri non letti continua a salire, gli spazi si rimpiccioliscono e la polvere domina sui poveri inquilini abbandonati.
Che dire, poi, dei libri letti durante l'infanzia e l'adolescenza, che non ci piacciono più?
Abbiamo pensato a una lista di possibilità per dare nuova vita al libro.
1) Scambiarlo/Rivenderlo
Ad oggi esistono molti siti web adibiti allo scambio di libri. Può sembrare scorretto nei confronti di chi ve l’ha regalato, ma è comunque meglio che lasciare che ammuffisca chiuso in cantina e permette di guadagnare qualcosa.
Tra gli altri, Libraccio accetta libri usati, che prima di essere accettati vengono sottoposti a un rigido controllo. Nella pagina dedicata vengono indicati il numero di libri disponibili per categoria: si va dai romanzi ai saggi scientifici.
Anche Facebook è utile a questo scopo: potete trovare numerosi gruppi in cui poter cedere il vostro libro in cambio di un altro.
2) Cambiarne l’uso
Specie nel caso di libri di grosse dimensioni, la foto in basso a sinistra, in cui una pila di libri regge artisticamente un grande libro a mo' di mensola, rappresenta una buona soluzione, soprattutto se pensate di dargli una chance in futuro e vi dispiace separarvene subito.
Altre soluzioni sono davvero drastiche e difficilmente piaceranno agli amanti del libro e a chi crede nella sua sacralità. Certo, a meno che non odiate davvero quel libro...
Trovate altre foto e idee creative sui libri su www.pianetadesign.it/fai-da-te/riutilizzare-vecchi-libri-idee-originali.php
3) Donarlo
Infine, potreste pensare di fare una buona azione donando il libro alle numerose associazioni di volontariato presenti sul territorio. Potrà non coincidere con le vostre preferenze, ma potrebbe allietare le ore di un'altra persona!
A Palermo trovate
AVO Palermo, Associazione di Volontari Ospedalieri che assistono bambini e anziani durante la loro degenza in ospedale, dando sostegno e calore umano.
Per cercare di alleviare la solitudine del malato, l’associazione ha come obiettivo quello di realizzare spazi dedicati alla cultura, creando mini biblioteche all’interno dei reparti ospedalieri.
Avo si è resa protagonista, qualche anno fa, dell’iniziativa “Le favole che curano” con cui centocinquanta libri sono stati donati ai piccoli pazienti ricoverati nei reparti di Pediatria di Villa Sofia-Cervello e del Policlinico “Giaccone”.
È possibile donare uno o più libri usati recandosi direttamente presso la sede dell’associazione. Potrebbero andare bene, ad esempio, i vostri libri dell'infanzia.
Un’altra bella iniziativa in città è quella della
Parrocchia Sant’Agnese Vergine e Martire nel rione di Danisinni (zona Cuba-Calatafimi), dove è stata creata la
LudoBiblioteca del quartiere.
Per chi si trovasse lungo la penisola, segnaliamo l'associazione Equi-Libristi, che opera a Roma e a Bologna e cerca libri destinati al macero, recuperandoli gratuitamente a domicilio (nelle province presidiate) e rimettendoli gratuitamente in circolo distribuendoli negli ambulatori medici, nelle strutture per anziani e in altri luoghi delle città.
Da non dimenticare, a Roma, anche Book Cycle, la Casa dei libri senza prezzo, in cui ci si prefigge di rendere i libri accessibili a tutti, abbattendo gli ostacoli economici ma anche quelli di contesti difficili come i centri di accoglienza o le zone terremotate. Si tratta di una vera e propria libreria che raccoglie volumi usati donati all’omonima associazione di volontariato, che possono essere comprati lasciando l’offerta che si ritiene più opportuna.
Insomma, Natale è passato, ma c’è ancora tempo e modo per fare del bene!
E se siete voi a voler regalare un libro, ecco una guida all’acquisto e alcuni consigli di lettura!
Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter, compilando il form che trovi in fondo alla home.
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.