Lo avrete già letto ovunque: “quest’anno è stato molto difficile”, “quest’anno è stato molto complicato, ma siamo riusciti a superarlo, più forti di prima...”
La fine dell’anno porta sempre a riflettere e a tirare le somme su quello che è stato, su cosa si sarebbe potuto fare meglio, anche, perché no, sui rimpianti e sui rimorsi.
In un anno come il 2020, poi, è naturale soffermarsi soltanto sugli aspetti negativi e lamentarsi.
Noi, però, vogliamo entrare nello spirito del nuovo anno con un atteggiamento ottimista e non pensare a quello che non è andato o poteva andare meglio, ma a tutti i piccoli progetti portati avanti e realizzati.
Non vogliamo lamentarci perché, tutto sommato, siamo ancora qui, abbiamo potuto proseguire la nostra attività e tutti insieme. E ci sembra che questo sia ciò che davvero conta.
Ma cosa abbiamo fatto in questi trecentossessantasei giorni? Ripercorriamo insieme questi mesi!
Prima del lockdown
Gennaio è iniziato all'insegna della cucina (e chi se lo aspettava quanto ci avrebbe tenuto compagnia nei mesi successivi?). Insieme all'associazione "Amici della soprintendenza del mare", abbiamo organizzato la presentazione del volume Couscous, con tanto di catering, al Museo della subacquea. Quanto era buono quel couscous!
Un altro bel ricordo è sicuramente il corso organizzato a febbraio con i ragazzi del liceo linguistico "Ninni Cassarà", incaricati di realizzare una rivista culturale.
Noi abbiamo una certa esperienza in materia (circa trent’anni di pubblicazioni con Kalós arte in Sicilia) e quindi siamo stati entusiasti di aiutarli, "cedendogli" le nostre preziose editor e grafico per trasmettergli, sia pure in poco tempo, tutte le nozioni indispensabili del mestiere.
Nello stesso mese, presso la sede di Confesercenti Sicilia, si è tenuta una lezione per le guide turistiche di “Palermo Guide Agt”, utilizzando il nostro La Sinagoga perduta di Palermo. Un piccolo evento che non può che fare piacere a una casa editrice che ha una vasta produzione di libri per la formazione delle guide.
Il lockdown
Il mese di marzo ha rappresentato per noi, come per tutti, la chiusura temporanea dei battenti, certo…ma lo ricordiamo soprattutto per i giorni frenetici prima della pubblicazione de Il respiro dell’isola.
I due mesi in casa ci sono serviti a pensare, a trovare nuovi modi per fare il nostro lavoro, a riorganizzarci. Abbiamo scoperto il magico mondo di Zoom e tutti ci siamo adeguati, senza mai smettere di lavorare. Memorabili le riunioni, ad esempio col comitato scientifico, in cui tra interferenze, linee cadute e microfoni disattivati, abbiamo progettato il numero di giugno della rivista Kalós l'accento sul bello.
L'estate della spensieratezza
A giugno è arrivata, puntuale nonostante tutto, la rivista!
Luglio e agosto sono stati mesi particolarmente spensierati e, in perfetto tema estivo, abbiamo pubblicato Acquapazza, il nostro libro di ricette e racconti dal mare.
Prima delle ferie, siamo persino riusciti ad organizzare un
evento alla Galleria delle Vittorie! Gaetano Basile, presentando
Frugando tra i mercati di Palermo, ci ha davvero divertiti con i suoi racconti, mentre l'attrice Erika La Ragione ci ha fatto passare una bella mezz’ora con il suo spettacolo “ù paccu! Racconto breve di un pacco postale”.
L'autunno
A settembre la lista di progetti è davvero lunga: il primo giallo Natività di un sospetto, "La via dei librai", “Una marina di libri”, in cui tra l'altro è stato presentato Venti di Palermo e abbiamo potuto esporre la riedizione di Pomelia Felicissima!
Un altro bell'evento è stata la presentazione di Frugando tra i mercati di Palermo al Mondadoripoint di Palermo, in cui ancora Gaetano Basile, stavolta accompagnato dalla chitarra di Marcello Mandreucci, ha spiegato le origini del dialetto.
Che cos'è un "pitinchiuni"? Da dove deriva la parola "amunì"?
Abbiamo ripreso le risposte dello scrittore in questo video.
A ottobre una bella novità su Facebook: è cominciato il nostro format “La galleria di Kalos”, con cui ogni giovedì vi proponiamo un’opera d’arte. Avete visto quella di oggi, di Domenico Pellegrino?
L'ultimo, lunghissimo, mese
Infine, ecco dicembre, il mese più lungo e impegnativo, ma anche ricco di soddisfazioni! Prima fra tutte, la certificazione ISO 9000, che abbiamo fortemente voluto e di cui vi parleremo prossimamente.
Abbiamo fatto un salto nella storia con Petru Fudduni e, nelle ultime settimane, abbiamo pubblicato l’ultimo numero della rivista.
Curioso come abbiamo cominciato l’anno al museo della subacquea, ospitato dalla Soprintendenza del mare, dalla cui collaborazione è nata la rubrica "Per mare", grande novità di questo numero. In basso una foto tratta dalla rivista, di Salvo Emma (Archivio fotografico Soprintendenza del Mare).
Ultimo ma non meno importante, questo mese abbiamo dato il via al nostro nuovo sito e iniziato questo blog!
Abbiamo parlato di storia, di cucina e tradizioni, di folklore.
Vi abbiamo parlato dei nostri libri, ma non solo, dandovi consigli e opinioni da parte di una redazione che ama la lettura quanto voi.
E chissà quante altre storie vi racconteremo, per approfondire tutto il bello della Sicilia e, più in generale, del mondo dell'editoria!
Insomma, oggi, guardando la nostra libreria e pensando ai progetti portati a termine in questo anno, riusciamo a pensare a una sola parola: GRAZIE.
Grazie, perché siamo estremamente consapevoli del fatto che se siamo in grado di fare il lavoro che amiamo ogni giorno è anche grazie all’entusiasmo e all’affetto che ci riservate.
Esistono anche altri bei progetti "invisibili", che abbiamo iniziato negli scorsi mesi e di cui però è ancora presto per parlarvi…C’è il 2021 per questo!
E non vediamo l'ora di affrontarlo insieme a voi. Buon anno!
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.