In questa fase si sceglie un assetto definitivo per alcuni aspetti formali che andranno rispettati lungo tutto il testo, come il modo di segnalare i dialoghi – si sceglie in questa fase se utilizzare le lineette, i caporali o le virgolette –, l'uso del corsivo e si correggono in prima battuta gli errori stilistici più grossolani, per esempio si trasformano le cifre in parole: da “anni '70” a “anni Settanta”.
L'editor passa una buona parte del suo tempo parlando con l'autore, mettendolo al corrente degli aspetti puramente formali come quelli di cui abbiamo parlato prima e suggerendo modifiche, tagli e tutta quella serie di proposte che mirano a migliorare il testo.
È importante che si crei un rapporto di fiducia, fatto di empatia da una parte ma anche di tanta volontà di mettersi in gioco dall'altra.
Le revisioni possono essere due o più: si parte dalla coerenza della trama, si procede con lo scioglimento dei periodi più ingarbugliati e si continua con le ripetizioni e le espressioni più frequenti, che devono essere ridotte arricchendo il vocabolario dell'autore.
Bada bene che non si tratta di un lavoro unilaterale: si parla di “giro di bozze con l'autore” proprio perché, se è compito dell'editor segnalare le criticità del testo, sta poi all'autore seguire le sue indicazioni correggendo e modificando a proprio modo, secondo la propria personalissima voce.
La bozza impaginata riserva sempre tante sorprese: è qui che si sistema il ritmo, attraverso gli stacchi e le battute di dialogo, e si notano sempre tantissime ripetizioni.
Ancora? Ma certo, non abbiamo mica finito!
In questa fase tra l'altro bisogna anche discutere del titolo e della copertina, si scrive la sinossi che andrà in quarta e il testo viene letto dal reparto marketing e dall'ufficio stampa che dovranno strutturare la campagna di promozione del libro.
A questo punto, si continuano a cercare gli errori, si sistema il ritmo e... il testo è pronto per la correzione di bozze finale!
Speriamo che l'articolo ti sia stato utile.
Se ti va, seguici sui nostri canali social, Facebook, Instagram e Tik Tok.
Hai scritto un testo che esalta il territorio siciliano (un romanzo, una raccolta di racconti, un saggio o un albo illustrato) e vorresti inviarcelo? Usa la sezione Pubblica con noi del sito, ti daremo risposta entro novanta giorni.
Valutiamo anche romanzi ambientati fuori dalla Sicilia per la collana Oltre lo stretto.
Un'ultima cosa: non chiediamo compensi di alcun tipo per la pubblicazione dei nostri volumi. Se sei un'azienda e ti interessa un servizio editoriale, puoi dare un'occhiata alla sezione apposita del sito.
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.