L'estate con Kalós: tre consigli di lettura – seconda parte

Tra avventure messinesi, prelibatezze africane e percorsi UNESCO

Le uscite previste per l'autunno sono ormai pronte! Nell'attesa di mostrarvele, ecco un'altra piccola lista delle letture che consigliamo per quest'estate.


Le avventure di Pupi. La Dama bianca

"C’è un quadro nel salotto che mi guarda. Sta lì, fissato alla parete da sempre. La nonna dice fiera che è stato dipinto dalla sua mamma, cioè la mia bisnonna. La Dama bianca, questo il nome del ritratto, abita nel salotto di casa nostra."

Le pupille nere della donna ritratta in quel quadro sembrano ipnotizzarla ogni volta che passa. A scuola lettere e numeri danzano per conto proprio sul foglio e si rifiutano di allinearsi in colonna. La notte, poi, voci insistenti cominciano a parlare senza sosta...

Penelope, per gli amici Pupi, sa bene di non essere proprio una ragazzina ordinaria. Quello che non sa, però, è che sta per iniziare un viaggio alla scoperta di se stessa e del suo straordinario dono...

Un libro che, come afferma Nadia Terranova nella prefazione,  "avvicina i bambini alle tradizioni e arriva, senza intraprendere percorsi complicati, a tutti."

Couscous. Koinè culturale dei popoli

"La preparazione del couscous richiede che la mente del suo realizzatore sia libera dai cattivi pensieri. Si dice che "I cattivi pensieri fanno gonfiare male la semola, strozzando il respiro della pentola. Il vapore che sale deve essere accolto da uno stato di grazia."


Alimento favorito di nomadi, carovanieri, sultani e califfi nel passato, e apprezzato da gastronomi e cultori del buon cibo in età moderna, il couscous è il piatto della condivisione e chiunque viene a contatto con questa semplice e umile prelibatezza non può fare a meno di innamorarsene.

In questo libro se ne raccontano  le tradizioni, i luoghi in cui è preparato, i metodi di preparazione e le curiosità. Per chi ama conoscere la storia oltre il piatto.

Itinerario arabo-normanno

«In Sicilia, e soltanto in Sicilia, Greci, Saraceni e Normanni si unirono, e grazie a questa congiunzione fortuita l'elemento nordico, quello classico e quello orientale si mescolarono; il Romanico, il Greco e il Saraceno. Niente del genere si può vedere da qualsiasi altra parte». Così Henry Gally Knight commentava nel 1838.

La conquista normanna dopo due secoli di dominazione araba. riportò l'isola nell'orbita della cultura occidentale e la sua capitale, Palermo, uno dei poli più importanti per la politica europea.

L'itinerario proposto nel libro (disponibile nella versione italiano-inglese o italiano-francese) conduce il lettore alla scoperta dei monumenti palermitani annoverati nel percorso UNESCO.

Tutti gli articoli dedicati a
10 aprile 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume Raccoglievamo le more
20 marzo 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bagaria, luogo di delizie"
rassegna stampa Sciara
26 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati a "Sciara" di Marina Mongiovì
11 febbraio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Maria Antonietta Spadaro "Archeologia industriale"
17 gennaio 2025
La seconda guerra mondiale e la Shoah raccontata ai ragazzi
17 gennaio 2025
Tutti gli articoli dedicati al volume di Alessandro Hoffmann "L'albero di carrubo"
20 novembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Gaetano Basile racconta
28 ottobre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Il coraggio di Bradamante e altre storie" di Flavia Catena
2 settembre 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume "Bastimenti d'inchiostro" di Chiara Mazzucchelli
30 luglio 2024
Tutti gli articoli dedicati alla collana I Quaderni del Parco di Pantelleria