I giochi e i giocattoli, come suggerisce Piero Longo, sono oggetti d’arte e strumenti della creatività e del lavoro umano che nella storia di ciascun uomo e in ogni tempo hanno contribuito ad alimentare i suoi sogni e la sua fantasia, ma anche l’intelligenza, la logicità e la razionalità che lo distinguono.
Il volume Giochi e giocattoli. Storia ed evoluzione , corredato delle fotografie delle straordinarie collezioni del Museo del Giocattolo e delle Cere di Bagheria, prende in particolare considerazione alcune caratteristiche che riguardano i giocattoli del Ventennio fascista, il giocattolo povero in Sicilia, le fabbriche italiane dei giocattoli metallici e soprattutto i materiali diversi che, nelle varie epoche, sono stati utilizzati prima dell’avvento dei giocattoli seriali e tecnologici, offrendo inoltre interessanti spunti sui problemi relativi al restauro, sugli aspetti pedagogici e su quelli che riguardano i musei e il loro valore didattico.
Di seguito vi proponiamo alcuni articoli dedicati al volume:
– Articolo di Giusi Parisi pubblicato sul Giornale di Sicilia del 13/02/2019 Il mondo dei balocchi esiste davvero
– Articolo di Alessia Rotolo pubblicato su Balarm il 13/02/2019
– Servizio andato in onda nell’edizione del 20/03/2019 di Buongiorno Regione Sicilia Bagheria, un viaggio nel passato tra bambole e trenini
– Articolo di Marta Occhipinti pubblicato su La Repubblica del 5/04/2019 Bambole e calessi, i giocattoli raccontano storie senza tempo
– Articolo di Antonio Fiasconaro pubblicato su La Sicilia del 10/04/2019 Esiste il mondo dei balocchi
– Articolo pubblicato sul numero di maggio 2019 del mensile Collezionare Per il collezionista. “Giochi e giocattoli. Storia ed evoluzione”
– Recensione pubblicata su lo Zibaldone di Leggere tutti di giugno-luglio 2019
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.