A lungo chiamate popolarmente giarre, le torri d’acqua formano ancora oggi parte del paesaggio urbano e periurbano di Palermo. Per secoli hanno svolto il loro compito come elementi fondamentali dei vari acquedotti, privati e pubblici, che portavano l’acqua delle varie sorgenti della ex Conca d’Oro in città e nelle contrade agricole. La loro funzione era far recuperare pressione all’acqua, incanalata in tubature per lo più fittili, e consentirne la distribuzione alle fontane pubbliche e ai vari utenti, secondo complesse norme consuetudinarie. È ipotizzabile che la loro larga diffusione vada collocata in particolare fra metà del Cinquecento e metà del Seicento, in quello che, a Palermo ma non solo, può veramente definirsi il “grande secolo dell’acqua”.
SUGLI AUTORI
Ferdinando Maurici ha insegnato Archeologia Cristiana e Medievale presso le Università di Bamberg, di Bologna e la LUMSA. Con Kalós ha pubblicato, fra l’altro, Palermo araba: una sintesi dell’evoluzione urbanistica (831-1072) e Palermo normanna: vicende urbanistiche d’una città imperiale (1072-1194).
SCHEDA TECNICA
Titolo:
Le torri d’acqua di Palermo, Repertorio fotografico preliminare
Autore: Loredana Corallo, Ferdinando Maurici
Collana: fuori collana
Formato: 21 x 27 cm
Pagine: 200
Prezzo: € 35,00
ISBN: 979-12-80198-08-2
Qui, trovi la mappa delle torri d'acqua presenti a Palermo contenuta all'interno del libro: Torri d’acqua a Palermo - Google My Maps
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.