Testimonianze della cultura classica d’Occidente
La Sicilia, lembo occidentale della Grecia, e la storia delle sue “colonie” nel segno dell’arte: Ernesto De Miro ripercorre le principali vicende della cultura artistica isolana, dalla seconda metà dell’VIII secolo ai primi decenni del VI secolo a.C., sullo sfondo dei conflitti politici, dei processi d’osmosi e d’integrazione fra la madrepatria e il sostrato di cultura autoctono. Dall’architettura templare alla costruzione dei grandi teatri, dalla plastica alla scultura, dalla numismatica alla ceramica e alla pittura vascolare, il racconto dell’arte greca in Sicilia si scioglie in una narrazione piana ed esaustiva, compendio rigoroso e documentato dell’attività dei protagonisti e delle maggiori imprese monumentali che ancora oggi rappresentano uno dei più straordinari patrimoni d’umanità al mondo. Agile come un moderno Baedeker e puntuale come un prezioso piccolo saggio, il volume si rivolge al lettore colto e al viaggiatore informato, come pure allo specialista e all’archeologo di professione: un invito a riscoprire e rileggere quelle testimonianze di civiltà che in età moderna hanno posto la Sicilia alla ribalta dell’attenzione e della cultura internazionali.
Autore: Ernesto De Miro
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.