SHOP

L’albero di carrubo. Essere ebrei di Sicilia (1848-2020)

€18,00
In magazzino: 41 disponibili
Dettagli del prodotto

Disponibile dal 15 gennaio

Questo libro completa il percorso avviato con Gli amici di Moïse e La pupa di Zabban , arricchendo il quadro di insieme degli eventi ebraici che si sono svolti dallo Statuto Albertino ai giorni nostri e delineando la mappa probabile degli ebrei di Sicilia: una rappresentazione vivente con nomi e cognomi. L’autore pone al centro virtuale del racconto L’albero di carrubo che, nella tradizione ebraica e cristiana, ha un significato simbolico e, proprio per questo, sta accanto a ogni “Giusto”, ossia accanto a ogni non ebreo che ha salvato anche un solo ebreo. Alcune figure sono conosciute altre meno e, qui, il lavoro offre alcune scoperte interessanti, da quella del monsignore Ernesto Ruffini a quella del diplomatico Mario di Stefano, a quelle ancora di Giorgio La Pira e Vincenzo Attanasio, e così via. Una novità del libro è la lettura dei fascicoli conservati dalla Segreteria di Stato della Santa Sede; in particolare, circa venti sono le pratiche intestate a uomini e donne di Sicilia, convertiti e non, che disperati hanno scritto al Vaticano: tutti hanno chiesto qualcosa e per tutti è stato fatto almeno un tentativo, in molti casi però l’esito finale resta sconosciuto. Il volume si chiude con la narrazione di un certo numero di storie che in precedenza non erano affiorate o erano state dimenticate, ancora una volta prova di quell’attenzione all’umano che caratterizza tutta l’opera e ne costituisce il grande pregio.

SULL'AUTORE

Alessandro Hoffmann, è nato e vive a Palermo. Studia da alcuni anni la storia degli ebrei di Sicilia nel Novecento. Ha diretto a lungo Radio Spazio Noi inBlu e ha collaborato con il «Giornale di Sicilia». È stato professore di Economia e Politica agraria dell’Università di Palermo e vicedirettore della Programmazione della Regione Siciliana. Nel 2001 ha avuto consegnato dal Presidente della Repubblica uno dei Premi Pasquale Saraceno per studi sul Mezzogiorno banditi dalla SVIMEZ. Ha svolto numerosi incarichi in istituzioni pubbliche e private e organizzato eventi culturali. Ha scritto Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo (2015-2019) e, per questo editore, Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei di Sicilia (2021) e La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento (2023).

SCHEDA TECNICA

Formato 15 x 22 cm
Collana le tessere
Pagine 216
ISBN 979-12-81956-02-5
Prezzo € 18,00
Condividi questo prodotto con gli amici
L’albero di carrubo. Essere ebrei di Sicilia (1848-2020)
Share by: