“Ladro del sole”, decano della pittura di paesaggio in Sicilia, maestro indiscusso e poi lungamente dimenticato, Francesco Lojacono è oggi al centro di un rinnovato interesse critico. Dagli esordi nel solco di un vedutismo di retaggio ancora settecentesco all’elaborazione della lezione di Filippo e Nicola Palizzi e dei fermenti della Scuola di Resina a Napoli, fino alle importantissime occasioni di confronto a livello nazionale e internazionale, l’intera opera di Lojacono è qui ripercorsa da Davide Lacagnina sullo sfondo delle principali vicende dell’Italia post-unitaria. In un continuo andirivieni di scelte, di coraggiose fughe in avanti e di strategici rientri nella tradizione, le più libere indagini condotte con piglio da consumato pittore “dal vero” e le altrettanto notevoli doti come colorista e sensibile interprete del rapporto fra la natura e l’uomo, pongono l’artista fra le figure più interessanti del panorama dell’arte italiana della seconda metà del XIX secolo. Il suo catalogo così riletto, e qui arricchito da alcuni importanti inediti dell’attività giovanile e della maturità, appare esemplare di un percorso pienamente in sintonia, anche nella sua contraddittorietà, con gli svolgimenti della migliore tradizione ottocentesca della pittura di paesaggio in Italia.
SCHEDA TECNICA
Autore: Davide Lacagnina
Collana: Piccola biblioteca d’arte
Anno: 2008
Pagine: 71
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: brossurato
Lingua: italiano
ISBN: 978-88-89224-45-8
Prezzo di copertina: 10,00 euro
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.