L’inaspettato non è prevedibile, altrimenti rientrerebbe nei programmi. In tal caso non ci sarebbe letteratura, ma solo archiviazione di fatti. Le storie di questa raccolta nascono da uno strappo imprevisto, da una situazione inattesa raccontata da esseri umani impreparati che faticano a coglierne la portata emotiva. A un passo dal cambiamento, dall'illuminazione, taluni ritornano alla vita di sempre, dimentichi dell’offerta bizzarra data dal destino, altri si nutrono dell’alternativa. Avvertono, nel corpo, nelle sensazioni, nella memoria, negli oggetti scambiati per altro, in neoformazioni epiteliali e in disabilità gravi, il senso del cambiamento in atto. Questo è il Breviario dell’inaspettato, composto da venti racconti, più brevi e più lunghi. In alcuni di essi i personaggi si aggirano tra le strade del centro storico di Palermo o fanno l’acchianata per dare il proprio tributo alla Santuzza, si nascondono nelle spelonche dell’Addaura o fuggono disperati dagli incendi dolosi che funestano i paesi delle Madonie. In altri le ambientazioni sono invece neutre; si districano in appartamenti ben arredati o per gli androni di palazzi senza memoria. In tutti, come un filo invisibile che li tiene insieme, l’inaspettato irrompe nel corso distratto del quotidiano e, dunque, nella tragedia collettiva, lasciando il mondo sospeso.
SULL'AUTORE
Gabriele Ajello (Palermo, 1977), dopo gli studi classici, si laurea in Psicologia, per poi diventare psicologo analista a indirizzo junghiano. Cultore di musica, cinema e teatro, ha realizzato vari documentari e cortometraggi, tra cui Frenz e il documentario Vucciria presentato al Break 2.4 Festival di Lubiana e vincitore nel 2009 del Solunto Festival, categoria “Open”. È co-redattore della rivista di psicologia analitica «Enkelados» e scrive anche su altre testate di settore, trattando spesso il tema del teatro archetipico e della cura attraverso la scrittura e le arti. Ha pubblicato il racconto Oscuro lucore nella raccolta Sfocature (Emuse, 2021) e Blackout – qui in una nuova stesura – nella rivista online «Risme». Nel 2023 ha vinto la seconda edizione del Premio Queneau con il racconto L’impiegato.
Clicca qui per leggere tutti gli articoli dedicati al volume
SCHEDA TECNICA
Anno: 2024
Collana: Talè
Formato: 13 x 21 cm
Pagine: 136
ISBN: 979-12-80198-92-1
Prezzo € 15,00
Spedizione gratuita
Contattaci
Pagamento sicuro
Da più di trent'anni ci occupiamo di storia, arte, cultura e tradizione in Sicilia. Attraverso i nostri libri promuoviamo la bellezza.
Certificazione ISO 9001 La "Progettazione e realizzazione di prodotti editoriali" sono certificati in base alla normativa internazionale ISO 9001:2015.